...
Che cosa è:
è una dichiarazione, sottoscritta dall'interessato, che sostituisce le normali certificazioni o le dichiarazioni sostitutive degli atti di notorietà.
A chi è diretta:
A tutte le pubbliche amministrazioni oppure ai gestori di pubblici servizi.
Può essere sottoscritta davanti al pubblico ufficiale che riceve la dichiarazione oppure inviata per posta; in questo caso occorre allegare la fotocopia non autenticata della carta d'identità.
Chi ne può usufruire:
. i cittadini italiani
. i cittadini comunitari
. i cittadini extracomunitari solo se sono residenti in Italia e limitatamente a situazioni certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici o privati italiani.
Quanto costa:
è gratis.
Quando serve:
in sostituzione delle normali certificazioni su stati, fatti e qualità personali:
. data e luogo di nascita
. residenza
. cittadinanza
. godimento dei diritti politici
. stato di celibe,coniugato,vedovo
. stato di famiglia
. esistenza in vita
. nascita di figlio
. decesso del coniuge, dell'ascendente o del discendente
. posizione agli effetti degli obblighi militari
. iscrizioni in albi o elenchi tenuti dalla P.A.
. titoli di studio acquisiti
. qualifiche professionali
. esami sostenuti universitari o di Stato
. titoli di specializzazione
. titoli di abilitazione
. titoli di formazione
. titoli di aggiornamento
. titoli di qualifica tecnica
. situazione reddituale o economica anche ai fini della concessione di benefici e vantaggi di qualsiasi tipo previsti da leggi speciali
. assolvimento di specifici obblighi contributivi con l'indicazione dell'ammontare
. codice fiscale
. partita IVA
. qualsiasi dato dell'anagrafe tributaria
. stato di disoccupazione
. qualità di casalinga
. qualità di legale rappresentante di persone fisiche o giuridiche, di tutore, di curatore e simili
. iscrizioni presso associazioni o formazioni sociali di qualsiasi tipo
. assenza di condanne penali
. qualità di vivenza a carico
. tutti i dati a diretta conoscenza dell'interessato contenuti nei registri dello stato civili
. adempimento o meno degli obblighi militari.
Come si fa:
redigere la dichiarazione su un semplice foglio oppure compilare con i dati personali il modello di autocertificazione in allegato.