...
Nell'anno 2019, con l'aggiornamento del Regolamento di Polizia
Urbana, è stata inserita una nuova sezione con cui si intende disciplinare la
materia degli animali da affezione che prevede specifiche disposizioni relative
alle colonie feline sul territorio comunale.
Affinché si possa parlare di colonia felina è necessario si tratti di un gruppo di gatti, privi di proprietario o soggetto
detentore che si trovino in luoghi pubblici (ovvero presso parchi pubblici, giardini, ospedali o altri) e non dunque in un luogo privato (quale ad esempio un cortile condominiale).
In base a tale definizione dunque non tutti i gruppi di gatti
presenti sul territorio si possono considerare e gestire come colonia felina:
occorre a tal fine verificare che non vi sia alcun soggetto che in maniera continuativa ed abituale si occupi degli
animali, che tali animali siano dimoranti su un luogo pubblico e possano
rappresentare un problema igienico-sanitario per la comunità.
Accertato quanto sopra, al fine di garantire il mantenimento di
idonee condizioni igienico-sanitarie per gli animali e per le persone, si può avanzare richiesta al Sindaco affinché si faccia carico di gestire tale colonia: si procede in tal caso al censimento del gruppo ed al riconoscimento dello status di colonia
felina con il quale in primis si riconosce stanzialità al gruppo di animali che
conseguentemente non potrà più essere rimosso dal luogo individuato se non in caso di problemi sanitari tali da
costituire un pericolo per l'uomo e previo accertamento della ASL.
Con il
riconoscimento dello status di colonia felina la legge pone a carico del Comune
il sostenimento delle spese relative alla sterilizzazione degli animali e alla
loro identificazione mediante microchip. Con il censimento il Comune procederà
ad affidare la gestione della colonia felina ad uno o più soggetti indicati
dalla Associazione di Volontariato convenzionata con il Comune.
Con l'applicazione della nuova regolamentazione si invitano tutti gli amanti della popolazione felina a prendere coscienza che sebbene ad
oggi la legge non lo imponga, procedere alla identificazione a mezzo microchip
ed alla sterilizzazione degli animali è il primo comportamento responsabile che
tutela se stessi evitando spiacevoli sanzioni, ma soprattutto tutela i propri
animali da affezione garantendone la tracciabilità rendendo più facile
ricondurli al proprietario in caso di rinvenimento o soccorso.
Nella sezione MODULISTICA è presente specifico modello per la segnalazione di una colonia felina sul territorio comunale.