Commercio fisso

Servizio Attivo

Dettagli del documento

A chi è rivolto

Rivolgersi all'Ufficio competente

Descrizione

Rivolgersi all'Ufficio competente

Come fare

...

Con l'entrata in vigore del D.P.R. 7 settembre 2010 n.160 "Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina dello sportello unico per le attività produttive, ai sensi dell'art.38 comma 3 del decreto-legge 25 giugno 2008, n.112,convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n.133.", lo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) diventa l'unico punto di accesso territoriale consentito per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l'accesso e l'esercizio di attività produttive e di prestazioni di servizi.

Cos'è lo Sportello Unico per le Attività Produttive?
In seguito all'applicazione del nuovo regolamento, lo Sportello sarà l'unico ente pubblico al quale il richiedente potrà presentare qualsiasi domanda, dichiarazione, segnalazione o comunicazione inerente i procedimenti di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, cessazione o riattivazione di attività produttive o di prestazione di servizi, nonché quelli relativi al loro esercizio. Sarà inoltre l'unico interlocutore in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti la sua attività produttiva. Fornisce una risposta unica e tempestiva in luogo di tutte le pubbliche amministrazioni, comunque coinvolte nel procedimento. Le domande, le dichiarazioni, le segnalazioni e le comunicazioni relativi ai procedimenti, nonché i relativi elaborati tecnici e allegati, dovranno essere presentati esclusivamente in modalità telematica allo Sportello competente per il territorio in cui si svolge l'attività o è situato l'impianto oggetto dell'attività produttiva o di prestazione di servizi.

Chi può rivolgersi allo sportello unico?
All'imprenditore, o a chi intende diventarlo per l'attivazione e l'esercizio di attività produttive e di prestazioni di servizi. Sono attività produttive le attività di produzione di beni e servizi, incluse le attività agricole, commerciali e artigianali, le attività turistiche e alberghiere, i servizi resi dalle banche e dagli intermediari finanziari e i servizi di telecomunicazioni. Per servizio si intende qualsiasi prestazione anche a carattere intellettuale svolta in forma imprenditoriale o professionale, senza vincolo di subordinazione e normalmente fornita dietro retribuzione

La parte di competenza delle ASl come deve essere gestita?
Le registrazioni delle imprese alimentari (ex DIA) ai sensi dell'art. 19 della Legge 241/1190, sono da considerarsi SCIA in quanto non prevedono, per la conclusione del procedimento, l'accertamento di requisiti o presupposti che abbiamo il carattere rilevante della discrezionalità.Conformemente al D.P.R. 160/2010le notifiche in argomento vanno presentate al Suap territorialmente competente utilizzando la modulistica reperibile sul sito www.aslcn1.it/cittadini/modulistica

Come bisogna procedere tecnicamente?
Collegandosi al sito internet www.impresainungiorno.gov.it troverete le indicazioni necessari per ricercare tramite la mappa l'ambito territoriale e amministrativo di vostro interesse accedendo direttamente allo sportello unico per le attività produttive competente.

Dotazioni
In questa pagina trovate l'elenco dei programmi e degli strumenti necessari per inviare una pratica valida e regolare tramite la Posta Elettronica Certificata (PEC), utilizzando files firmati digitalmente. 
Casella PEC
Per dotarvi di una casella di PEC, potrete scegliere di aprire gratuitamente una casella sul sito www.postacertificata.gov.it. La casella di "Comunicazione Elettronica Certificata tra la Pubblica Amministrazione ed i Cittadini", di seguito denominata CEC-PAC, ha alcune limitazioni d'uso: non consente l'invio o la ricezione di posta se non con caselle PEC della Pubblica Amministrazione. Viene esclusa quindi la possibilità di comunicazioni fra privati o professionisti o imprese. Nel caso in cui ne vogliate fare un uso professionale e comunque per inviare documentazione anche a privati, dovrete acquistare una casella da un gestore commerciale. Per ulteriori informazioni consultare la sezione dedicata alla PEC dell'Ente nazionale per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione www.digitpa.gov.it.
Firma digitale
Per firmare digitalmente i file allegati al vostro messaggio PEC dovrete dotarvi di un dispositivo di firma digitale, normalmente una SMART-CARD con dispositivo di lettura. Anche in questo caso potrete fare riferimento a "www.digitpa.gov.it/firme-elettroniche-certificatori" Una volta dotati di dispositivo di firma digitale dovrete installare gratuitamente un software per la sottoscrizione dei file in firma digitale. 
Delega
Se non si possiede la PEC e la firma digitale è possibile fare la trasmissione della pratica al Comune, incaricando un professionista in possesso di tali tecnologie compilando il file "Delega" in questo caso occorre allegare anche la copia del documento di riconoscimento del committente che firma il cartaceo.

Cosa serve

Rivolgersi all'Ufficio competente

Cosa si ottiene

Rivolgersi all'Ufficio competente

Tempi e scadenze

Rivolgersi all'Ufficio competente

Rivolgersi all'Ufficio competente

Quanto costa

Rivolgersi all'Ufficio competente

Ulteriori Informazioni

Creazione

Inserito sul sito il martedì 14 luglio 2020 alle ore 09:50:18 per numero giorni 1235

Condizioni di servizio

Rivolgersi all'Ufficio competente

Documenti

Formati disponibili:
.aspx?idcliente=td0008&idsu=suap
Accedi al SUAP

Ultima modifica il 14/07/2020 09:50

Pagina aggiornata il 14/07/2020

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri