Commercio su aree pubbliche - informazioni

Servizio Attivo

Dettagli del documento

A chi è rivolto

Rivolgersi all'Ufficio competente

Descrizione

Rivolgersi all'Ufficio competente

Come fare

...

Autorizzazione per l'esercizio dell'attività di vendita su area pubblica mediante l'utilizzo di un posteggio (tipo A) 
Il rilascio di nuove autorizzazioni è effettuato sulla base di appositi bandi comunali. 
Il bando comunale è oggetto di pubblicazione sul B.U.R.P. oltre che di affissione all'albo pretorio 

Autorizzazione per l'esercizio del commercio in forma itinerante (tipo B) 
La domanda ai sensi dell'art. 28 lettera b) del D.Lgs. n. 114/98 deve essere presentata al Comune sulla modulistica (VARA01 Istanza per il rilascio autoriz. Comm. Su area pub. Itinerante -B-). L'inizio dell'attività deve avvenire entro sei mesi dal rilascio del titolo. 

Comunicazione di subingresso 
In caso di subingresso deve essere presentata comunicazione al Comune, entro quattro mesi dalla stipulazione del contratto presupposto, utilizzando la modulistica comunale (VARA02 Comunicazione di subingresso commercio su aree pubbliche A e B) e allegando copia dell'atto notarile o della scrittura privata autenticata da notaio (o certificato notarile sostitutivo), copia di un documento di identità valido, originale dell'autorizzazione del cedente, copia del permesso di soggiorno (se trattasi di extracomunitari),documentazione attestante il possesso dei requisiti professionali (nel caso di settore alimentare) e VARA del cedente. 
Il subentrante può operare, fino al rilascio del titolo autorizzatorio reintestato, con la copia della comunicazione con gli estremi di presentazione al Comune e copia del titolo autorizzatorio del cedente. Il subingresso nel posteggio deve avvenire rispettando il settore merceologico stabilito nella delibera istitutiva o reistitutiva del mercato. 

Modifica settore merceologico 
Le aggiunte e/o le modifiche del settore merceologico sono soggette a comunicazione nella quale deve essere dichiarato il possesso del requisito professionale (nel caso di generi alimentari). 
L'autorizzazione è concessa ad eccezione del caso in cui l'utilizzo dello stesso posteggio era stato previsto per la vendita dei prodotti di un determinato settore diverso da quello richiesto. 
Le aggiunte e/o le modifiche del settore merceologico sono soggette: 
a) ad istanza al Comune competente per territorio, nel caso in cui si tratti di autorizzazione di tipo A. 
b) a comunicazione al Comune di residenza nel caso in cui si tratti di autorizzazione di tipo B attestante, qualora trattasi di settore alimentare, il possesso del requisito professionale previsto dall' art. 5 del D.lgs. 114/98. 

Modifica residenza 
In caso di modifica di residenza il titolare di posteggio ne deve dare comunicazione entro sessanta giorni al comune che provvede alle necessarie annotazioni. 

FONTI NORMATIVE 
D.Lgs. n. 114/98; 
L.r. n. 28/99; 
D.C.R. 1 marzo 2000, n. 626-3799 del 01/03/2000; 
D.G.R. 2 aprile 2001, n. 32-2642; 
D.G.R. 26 luglio 2010, n. 26/07/2010 
Regolamento comunale.

Cosa serve

Rivolgersi all'Ufficio competente

Cosa si ottiene

Rivolgersi all'Ufficio competente

Tempi e scadenze

Rivolgersi all'Ufficio competente

Rivolgersi all'Ufficio competente

Quanto costa

Rivolgersi all'Ufficio competente

Ulteriori Informazioni

Creazione

Inserito sul sito il martedì 14 luglio 2020 alle ore 09:55:28 per numero giorni 1235

Condizioni di servizio

Rivolgersi all'Ufficio competente

Pagina aggiornata il 14/07/2020

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri