Manifestazioni di sorte locali - informazioni

Servizio Attivo

Dettagli del documento

A chi è rivolto

Rivolgersi all'Ufficio competente

Descrizione

Rivolgersi all'Ufficio competente

Come fare

...

Tipologia atto: doppia comunicazione di inizio attività (D.P.R. 430/2001 e L. 326/2003) con attesa di 60 giorni dalla prima comunicazione 

Principale normativa di riferimento: 
- D.P.R. 26 ottobre 2001, n. 430 - Titolo II 
- Legge 326/03 di conversione del D.L. n. 269/2003 

Ente competente: il Comune dove si svolge la manifestazione di sorte locale 

Altri soggetti competenti: Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato, Prefettura. 

Attività vietate. Il titolo II del D.P.R. 430/2001 apre con un divieto perentorio: "E' vietata ogni sorta di lotteria, tombola, riffa e pesca o banco di beneficenza, nonché ogni altra manifestazione avente analoghe caratteristiche. Ferma restando la vigente disciplina in materia di lotterie nazionali (.)". Appare quindi evidente che devono intendersi vietate quelle manifestazioni di sorte effettuate presso gli esercizi commerciali e pubblici che consistono nel mettere in palio cesti natalizi, uova di Pasqua, ecc., abbinando la vincita all'estrazione dei numeri del lotto. 

Attività consentite. Le uniche deroghe al divieto sopra riportato sono previste dall'art. 13 del decreto che consente lo svolgimento di: 
a) lotterie, tombole e pesche o banchi di beneficenza, promossi da enti morali, associazioni e comitati senza fini di lucro, aventi scopi assistenziali, culturali, ricreativi e sportivi disciplinati dagli artt. 14 e ss. del codice civile e dalle organizzazioni non lucrative di utilità sociale di cui all'art. 10 del D. Lgs. 04/12/1997 n. 460, se dette manifestazioni sono necessarie per far fronte alle esigenze finanziarie degli enti stessi; 
b) lotterie, tombole e pesche o banchi di beneficenza, organizzate dai partiti o movimenti politici di cui alla legge 02/01/1997 n. 2, purchè svolte nell'ambito di manifestazioni locali organizzate dagli stessi. In caso di svolgimento al di fuori delle dette manifestazioni locali si applicano le disposizioni previste per i soggetti di cui alla lettera a); 
c) le tombole effettuate in ambito familiare e privato (e quindi anche all'interno dei circoli privati), organizzate per fini prettamente ludici. 

Procedimento amministrativo: I promotori delle manifestazioni di cui alla lettera a) devono inviare apposita comunicazione , almeno 60 giorni prima, all'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato; decorsi trenta giorni dalla data di ricezione della comunicazione senza l'adozione di un provvedimento espresso da parte dell'Amministrazione autonoma dei monopoli si intende comunque rilasciato il nulla osta e si deve inviare apposita comunicazione al Comune competente e alla Prefettura almeno 30 giorni prima della manifestazione. 
Alle comunicazioni deve essere allegato: 
- per le lotterie: il regolamento nel quale sono indicati la quantità e la natura dei premi, la quantità ed il prezzo dei biglietti da vendere, il luogo in cui vengono esposti i premi, il luogo ed il tempo fissati per l'estrazione e la consegna dei premi ai vincitori; 
- per le tombole: il regolamento con la specificazione dei premi e con l'indicazione del prezzo di ciascuna cartella; la documentazione comprovante l'avvenuto versamento della cauzione in misura pari al valore complessivo dei premi promessi, determinato in base al loro prezzo di acquisto o in mancanza al valore normale degli stessi. La cauzione è versata a favore del Comune nel cui territorio la tombola si estrae ed ha scadenza non inferiore a tre mesi dalla data di estrazione; 
- per le pesce e i banchi di beneficenza: l'indicazione del numero dei biglietti che si intendono emettere ed il relativo prezzo. Per le manifestazioni di cui alle lettere b) e c) non occorre alcuna comunicazione, ma le stesse sono soggette all'attività di controllo di cui ai commi 4 e 5 dell'art. 14 del D.P.R. 430/2001. 
Il controllo dei Comuni si esercita nelle manifestazioni di cui alla lettera a) anche con la presenza di un incaricato del Sindaco: 
- durante l'estrazione delle lotterie e delle tombole; 
- durante la chiusura delle operazioni relative alle pesche e ai banchi di beneficenza, cui viene consegnata copia del verbale di dette operazioni; copia del verbale è inviato a cura degli organizzatori anche al Prefetto. 

NOTE: Operazioni da svolgere per l'effettuazione di una TOMBOLA: 
1) Presentare la comunicazione almeno 30 giorni prima al Prefetto della Provincia di CUNEO e al Comune di competenza, completa di tutti gli allegati; 
2) Dare pubblicità nelle forme e nei modi previsti dalla normativa vigente; in particolare, devono essere portati a conoscenza del pubblico con apposita avviso da far affiggere all'albo pretorio di tutti i Comuni interessati alla manifestazione i seguenti dati: estremi della presente comunicazione, programma della tombola, le finalità che ne motivano lo svolgimento, nonché la serie e la numerazione dei biglietti e delle cartelle messe in vendita 
3) Ritirare tutti i registri, cartelle rimaste invendute e verificare che la serie e la numerazione dei registri corrispondano a quelle indicate nelle fatture d'acquisto; 
4) Notiziare prima dell'estrazione il pubblico presente, del fatto che i registri e le cartelle non riconsegnate durante l'operazione di cui al punto 3) sono dichiarate nulle agli effetti del gioco; 
5) Effettuare l'estrazione alla presenza di un incaricato del Sindaco; 
6) Redigere verbale delle operazioni di cui sopra, consegnarne una copia all'incaricato del Sindaco ed inviarne una alla Prefettura; 
7) Consegnare all'incaricato del Sindaco, entro 30 giorni dall'estrazione, la documentazione attestante l'avvenuta consegna dei premi ai vincitori (è necessario indicare le generalità dei vincitori), PENA LA PERDITA DELLA CAUZIONE! 

Operazioni da svolgere per l'effettuazione di una LOTTERIA 
1) Presentare la comunicazione almeno 30 giorni prima alla Prefettura e al Comune di competenza, completa di tutti gli allegati; 
2) Dare pubblicità nelle forme e nei modi previsti dalla normativa vigente; in particolare, devono essere portati a conoscenza del pubblico con apposita avviso da far affiggere all'albo pretorio di tutti i Comuni interessati alla manifestazione i seguenti dati: estremi della presente comunicazione, programma della tombola, le finalità che ne motivano lo svolgimento, nonché la serie e la numerazione dei biglietti e delle cartelle messe in vendita 
3) Ritirare tutti i registri, biglietti rimasti invenduti e verificare che la serie e la numerazione dei registri corrispondano a quelle indicate nelle fatture d'acquisto; 
4) Notiziare prima dell'estrazione il pubblico presente, del fatto che i registri ed i biglietti non riconsegnati durante l'operazione di cui al punto 3) sono dichiarati nulli agli effetti del gioco; 
5) Effettuare l'estrazione alla presenza di un incaricato del Sindaco; 
6) Redigere verbale delle operazioni di cui sopra, consegnarne una copia all'incaricato del Sindaco ed inviarne una alla Prefettura. 

Operazioni da svolgere per l'effettuazione di una PESCA o BANCO DI BENEFICENZA 
1) Presentare la comunicazione almeno 30 giorni prima alla Prefettura di CUNEO, nonché al Comune di BORGO SAN DALMAZZO, completa di tutti gli allegati; 
2) Controllare il numero dei biglietti venduti e procedere, alla presenza di un incaricato del Sindaco, alla chiusura delle operazioni redigendo il relativo processo verbale; 
3) Inviare copia del processo verbale alla Prefettura di CUNEO e consegnare una copia dello stesso all'incaricato del Sindaco.

Cosa serve

Rivolgersi all'Ufficio competente

Cosa si ottiene

Rivolgersi all'Ufficio competente

Tempi e scadenze

Rivolgersi all'Ufficio competente

Rivolgersi all'Ufficio competente

Quanto costa

Rivolgersi all'Ufficio competente

Ulteriori Informazioni

Creazione

Inserito sul sito il martedì 14 luglio 2020 alle ore 10:06:01 per numero giorni 1236

Condizioni di servizio

Rivolgersi all'Ufficio competente

Pagina aggiornata il 14/07/2020

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri