MEMO4345 - MEMORIALE DELLA DEPORTAZIONEScopri di più di MEMO4345 al sito dedicato
MEMO4345 è uno spazio per conoscere, capire, ricordare e interrogarsi. A Borgo San Dalmazzo e nelle valli che vi confluiscono è passata, tra l’8 settembre 1943 e la Liberazione, la storia europea della persecuzione antiebraica della prima metà del Novecento, sotto forma di persone le cui vite hanno coinvolto le vite degli abitanti di questi luoghi. I visitatori vi trovano risposte alle domande che si pongono, dopo essersi fermati al Memoriale della Deportazione, su ciò che è accaduto qui e vengono guidati alla conoscenza e alla riflessione sugli elementi essenziali della Shoah in Europa. MEMO4345 è un incontro con le persone di allora, ma anche di oggi, una storia di viaggi sulla terra e nell’animo umano. Nella continuità della fascia cronologica si specchiano tra loro gli anni dal 1870 al 1945 in cui si è preparata e consumata la tragedia della Shoah e gli anni 1946-2020, in cui ritroviamo molte delle ideologie di allora. In questa corrispondenza il visitatore è immerso ed interpellato. MEMO4345 è un percorso dedicato alla memoria degli ebrei che sono passati di qui e rivolto a tutti coloro che sentono il dovere di conoscere e ricordare i passi che hanno portato alla Shoah e la responsabilità di opporsi ovunque si manifestino. Come hanno fatto i Giusti. PROGRAMMA VISITE GUIDATE BIGLIETTO RIDOTTO: 3 EURO - Per bambini dai 6 fino ai 18 anni, over 65, ragazzi tra i 18 e i 25 anni con tessera universitaria. BIGLIETTO RIDOTTO GRUPPI: 2 EURO - Possibilità di apertura straordinaria per gruppi turistici organizzati (+ 25 euro). BIGLIETTO SCUOLE (CON LABORATORI DEDICATI): 3 EURO BIGLIETTO GRATUITO - Per bambini al di sotto dei 6 anni, visitatori con disabilità e loro accompagnatori, possessori tessera Abbonamento Musei Piemonte e Valle d'Aosta. Ingresso gratuito compreso nell'Abbonamento Musei Piemonte Valle d'Aosta.
APERTURE STRAORDINARIE Apertura straordinaria: pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 18.30. Martedì 15 FEBBRAIO 2022 In occasione dell’anniversario della seconda deportazione dal Campo di Borgo San Dalmazzo.
LABORATORI DIDATTICI A complemento del percorso di visita a MEMO4345 sono disponibili per i gruppi scolari, su richiesta degli insegnanti, due attività didattiche, da svolgersi al termine del percorso, entrambe volte a sviluppare la riflessione sulla libertà personale e sulla responsabilità che ne deriva nei confronti della storia all’interno della quale ad ognuno è dato di vivere. Per la scuola primaria e secondaria di primo grado: gioco di ruolo intitolato "E se io fossi…?", che lavora sull’empatia come bussola per orientarsi nelle scelte. (durata prevista max 60 minuti) Per la scuola secondaria superiore: gioco “Scopriamo insieme il segreto dei giusti” propone un’indagine sui giusti volta ad individuare e discutere collettivamente le motivazioni che conducono, in certe situazioni, esseri umani “normali” a compiere scelte contro-corrente, svantaggiose per sé e in casi estremi anche a rischio della propria vita. (durata prevista max: 90 minuti)
INFO E PRENOTAZIONI: Ufficio Turistico IAT di Borgo San Dalmazzo Tel. +39 0171 266 080 (dal mercoledì al venerdì, ore 08.30-12.30 e 14.30-17.30 / sabato e domenica ore 09.30-12.30) E-mail: info@memo4345.it GUARDA IL VIDEO TRAILER DI MEMO4345 SCARICA IL DEPLIANT DI MEMO4345 DOWNLOAD THE MEMO4345 BROCHURE
MEMO4345 è un progetto del Comune di Borgo San Dalmazzo, realizzato anche con il contributo del FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale), nell’ambito di VERMENAGNA-ROYA (Programma europeo di cooperazione transfrontaliera tra Francia e Italia ALCOTRA 2014/20), e con il contributo di Fondazione CRC per restauro e valorizzazione della ex Chiesa di Sant'Anna, grazie al Bando Patrimonio Culturale.
|
m |