Il nuovo Piano Comunale di Protezione Civile (PCPC) si prefigge di armonizzare la pianificazione comunale con quella provinciale ed ogni altro documento di programmazione a livello superiore e sarà sottoposto periodicamente ad aggiornamento ed integrazione ove se ne presenti la necessità.
Il Comune ha attivato un nuovo servizio di messaggistica istantanea che permette a tutti i cittadini che lo desiderano, tramite PC, tablet o smartphone, di ricevere in tempo reale tutti gli avvisi legati alle emergenze (messaggi allerta) ed eventuali news riguardanti attività di Protezione Civile attraverso il "canale" sulla piattaforma Telegram, all’indirizzo: @VisitBorgoSanDalmazzo attraverso il quale ciascun cittadino puó scegliere le categorie per le quali desidera ricevere aggiornamenti: in questo caso occorre selezionare la categoria "EMERGENZA".
La versione del Piano Comunale di Protezione Civile qui di seguito scaricabile è aggiornata alla data di approvazione. I contenuti riservati alla Pubblica Amministrazione, quali ad esempio numeri riservati o dati sensibili, non sono pubblicati e rimangono ad esclusiva consultazione interna.
La Regione Piemonte, tramite l'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente ha predisposto sul territorio regionale un'efficiente rete di monitoraggio e previsione degli eventi meteorologici a disposizione di tutti i cittadini. Restare informati è dunque il primo e più efficace metodo per applicare tutti i giorni i principi della Protezione Civile. Tutti i bollettini informativi della Regione Piemonte sono visualizzabili con qualsiasi pc in formato pdf.
Le previsioni meteo sono rese disponibili ogni giorno entro le ore 14 al seguente link:
http://www.arpa.piemonte.it/bollettini/bollettino_meteotestuale.pdf
Il bollettino di vigilanza meteo emesso quotidianamente entro le ore 13 contiene una previsione dei fenomeni meteorologici significativi che possono dar luogo a problemi o criticità, nelle successive 60 ore rispetto all'ora di emissione. La previsione dei fenomeni viene effettuata sulle aree di allertamento in cui il Piemonte è suddiviso. A tal riguardo Borgo San Dalmazzo è ricompresa tra le zone E ed M.
http://www.arpa.piemonte.it/bollettini/bollettino_vigilanza.pdf
http://www.arpa.piemonte.it/bollettini/guida-al-bollettino-di-vigilanza
Il bollettino di allerta meteorologica consente di vedere in modo rapido quale è la condizione di rischio sul territorio, ed esprime una previsione dei fenomeni meteorologici in rapporto effetti al suolo attesi per il rischio idrogeologico ed idraulico, differenziati per zone di allerta. Qui è utilizzato il codice "colore" uniforme per tutto il territorio nazionale. Il verde significa assenza di fenomeni, il giallo la possibilità di moderati e localizzati fenomeni (es. la possibilità piccoli allagamenti e smottamenti), l'arancione segnala che i fenomeni, pur moderati, potrebbero essere diffusi sul territorio, il rosso infine esprime la previsione di una criticità seria da affrontare attivando tutte le risorse pubbliche disponibili.
http://www.arpa.piemonte.it/bollettini/bollettino_allerta.pdf
l webgis messo a disposizione da ARPA permette infine di seguire in tempo reale i parametri di misura meteorologici e idrologici di tutta le rete regionale. In altri termini è possibile vedere le temperature e le altezze di pioggia rilevate nelle stazioni meteo e monitorare, laddove è installata una stazione idrometrica, l'altezza delle portate dei fiumi. Per quanto riguarda il nostro Comune abbiamo a disposizione le misure idrometriche rilevate dalle seguenti stazioni: stazione di Cuneo presso la Camera di Commercio, stazione di Cuneo San Rocco Castagnaretta presso Cascina Vecchia, stazione di Boves, stazione Entracque presso diga La Piastra, stazione di Valdieri, stazione di Demonte.