Rita Barale e Anita Barbero, il ruolo delle staffette partigiane nella Resistenza

15 aprile 2025

Descrizione

Nell'ambito delle celebrazioni per l’80° Anniversario della Liberazione, martedì 15 aprile, ore 20.45, presso la Sala del Consiglio del Comune di Borgo San Dalmazzo, Mauro Fantino, autore del libro "Borgo nella Resistenza", presenta la relazione “Rita Barale e Anita Barbero, il ruolo delle staffette partigiane nella Resistenza”.

La relazione mette in luce il fondamentale contributo delle staffette partigiane durante la Resistenza italiana, spesso sottovalutato, ed evidenzia il sacrificio e la determinazione di chi affrontò rischi enormi per sostenere la lotta partigiana. Margherita (Rita) Barale, di Borgo San Dalmazzo, fu staffetta della 177ª Brigata Garibaldi (Banda Saben); Anita Barbero, nata a Morozzo e residente a Cuneo, fu staffetta nelle fila di Giustizia e Libertà.

Rita Barale e Anita Barbero rappresentano figure emblematiche della Resistenza italiana e sono ricordate per il loro coraggio e il ruolo cruciale come staffette partigiane. Anita fu incarcerata e torturata nelle carceri fasciste di Cuneo, dove affrontò enormi sofferenze prima di essere rilasciata. Rita Barale è anche ricordata per il suo impegno sindacale. Alle due staffette è intitolata la sezione ANPI-Cgil di Cuneo.

Vai al programma di Borgo San Dalmazzo per l’80° Anniversario della Liberazione

Luogo

Comune di Borgo San Dalmazzo

Territorio su cui si svolge l'evento, luoghi, parti, vie e piazze del paese

Indirizzo: Via Roma, 74, 12011, Borgo San Dalmazzo CN, Italia

Data

2025 15 apr

20:45 - Data inizio Evento

2025 15 apr

22:45 - Data fine Evento

Tipologia Evento

Altri Eventi

Costi

Gratuito

A chi è rivolto

Tutti gli interessati

Ultimo aggiornamento

Ultima modifica avvenuta il martedì 01 aprile 2025, 11:25

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri