Descrizione Nell'ambito delle celebrazioni per l’80° Anniversario della Liberazione, martedì 15 aprile, ore 20.45, presso la Sala del Consiglio del Comune di Borgo San Dalmazzo, Mauro Fantino, autore del libro "Borgo nella Resistenza", presenta la relazione “Rita Barale e Anita Barbero, il ruolo delle staffette partigiane nella Resistenza”.La relazione mette in luce il fondamentale contributo delle staffette partigiane durante la Resistenza italiana, spesso sottovalutato, ed evidenzia il sacrificio e la determinazione di chi affrontò rischi enormi per sostenere la lotta partigiana. Margherita (Rita) Barale, di Borgo San Dalmazzo, fu staffetta della 177ª Brigata Garibaldi (Banda Saben); Anita Barbero, nata a Morozzo e residente a Cuneo, fu staffetta nelle fila di Giustizia e Libertà.Rita Barale e Anita Barbero rappresentano figure emblematiche della Resistenza italiana e sono ricordate per il loro coraggio e il ruolo cruciale come staffette partigiane. Anita fu incarcerata e torturata nelle carceri fasciste di Cuneo, dove affrontò enormi sofferenze prima di essere rilasciata. Rita Barale è anche ricordata per il suo impegno sindacale. Alle due staffette è intitolata la sezione ANPI-Cgil di Cuneo.Vai al programma di Borgo San Dalmazzo per l’80° Anniversario della Liberazione
Contatti Questa pagina è gestita dal seguente ufficio Cultura - Biblioteca - Segreteria della Sindaca - Attività di comunicazione INDIRIZZO:Via Roma 74 TELEFONO: 0171754154 EMAIL: cultura@comune.borgosandalmazzo.cn.it Persone Responsabile RAMONDA Rita Personale BIANCO Roberto
Luogo Comune di Borgo San Dalmazzo Territorio su cui si svolge l'evento, luoghi, parti, vie e piazze del paese Indirizzo: Via Roma, 74, 12011, Borgo San Dalmazzo CN, Italia
Documenti Formati disponibili: .pdf Il programma di Borgo San Dalmazzo per l’80° Anniversario della Liberazione Ultima modifica il 01/04/2025 10:37
Tipologia EventoAltri EventiCostiGratuitoA chi è rivoltoTutti gli interessati Ultimo aggiornamento Ultima modifica avvenuta il martedì 01 aprile 2025, 11:25