Descrizione
Dal 14 al 16 novembre 2025, Palazzo Bertello e le aree limitrofe di Borgo San Dalmazzo ospiteranno la quarta edizione di WOW – Winter Outdoor Weekend, il salone dedicato allo sport e alla cultura outdoor. La manifestazione, promossa dall’Ente Fiera Fredda con il patrocinio del Comune, propone un programma articolato che unisce attività sportive, esperienze didattiche, proposte culturali e offerta gastronomica.
Cerimonia di apertura
La manifestazione sarà inaugurata ufficialmente venerdì 14 novembre alle ore 17.30 dal palco Expo 1, con il tradizionale taglio del nastro e gli interventi istituzionali. Un momento pubblico che dà il via al programma di WOW 2025, aperto alla cittadinanza e agli appassionati: segna l’inizio di tre giornate dedicate alla valorizzazione del territorio e alla cultura della montagna. Alle ore 21.00, presso l’Auditorium, WOW ospita “L’impresa del 9A: Giorgio Tomatis presenta Salto del Drago”. Il giovane campione cuneese, tra i talenti più promettenti dell’arrampicata sportiva italiana, racconterà la nascita e la liberazione della sua ultima via estrema: “Salto del Drago”, primo 9A di Finale Ligure. Un’occasione imperdibile per conoscere da vicino la storia, l’allenamento e le sfide che hanno portato alla realizzazione di un’impresa tecnica e mentale di altissimo livello.
Esposizione e attività all’aperto
L’area expo accoglierà scuole di sci, guide alpine, associazioni, enti territoriali e produttori di articoli sportivi e lifestyle outdoor. Il piazzale esterno sarà punto di partenza per numerose attività sportive e ricreative, pensate per tutte le età e livelli di esperienza. Tra gli appuntamenti principali figurano Saben Wild Trail, gara a coppie su percorsi differenziati; Run-Bike: Tu Corri, Io Pedalo, sfida combinata tra corsa e mountain bike; GlobalWall Boulder Contest, raduno amatoriale di arrampicata indoor; Orienteering – 5ª prova del Trofeo Piemonte Sprint, a cui è abbinata una gara promozionale aperta a tutti; e Ecological Bike Challenge, pedalata non competitiva tra il Parco Fluviale Gesso e Stura e il centro storico cittadino. Tutte le attività proposte sono accessibili anche a bambini e ragazzi, con modalità e percorsi adatti alle diverse fasce d’età.
Esperienze, mostre e divulgazione
Durante tutta la manifestazione saranno visitabili la mostra fotografica La Valle Stura attraverso due sguardi, con opere di Alma Giraudo e Monica Miletto e testi poetici in lingua occitana, e la mostra pittorica Luci della Montagna, con tele di sei artisti di talento (Franco Merlo, Marina Falco, Piero Quaranta, Marco Alimone, Ina Aranzulla, Riccardo Balestra). Sarà inoltre allestita la mostra interattiva Gli Animali e Noi, a cura delle Aree Protette Alpi Marittime, dedicata ai corretti comportamenti da adottare in montagna. Completano il programma il Battesimo della Sella, con degustazione di formaggi d’alpeggio; il Battesimo del Guanto con i rapaci di LuMaPark; la Dimostrazione di soccorso alpino con unità cinofile; lo spettacolo didattico Il magnifico mondo dei rapaci; e la proiezione fotografica Dalle Alpi di Provenza alle Dolomiti, in programma sabato presso la Biblioteca Civica. Le attività didattiche e naturalistiche, come il battesimo della sella, il battesimo del guanto, lo spettacolo sui rapaci e la mostra interattiva, sono pensate in particolare per bambini e famiglie, momenti di scoperta condivisa, in un contesto sicuro e coinvolgente.
Ospite d’onore
Sabato sera, presso l’Auditorium, sarà ospite Nadir Maguet, atleta valdostano di fama internazionale, protagonista dello sci alpinismo e dello skyrunning. Conosciuto come “Il Mago della Montagna”, Maguet è tra i volti più brillanti del panorama outdoor europeo, capace di eccellere in discipline estreme e complementari: dalle gare di sci alpinismo invernale alle vertical race estive. Il suo palmarès include numerosi podi internazionali e record di velocità su percorsi alpini di grande difficoltà tecnica e ambientale. La sua presenza a WOW rappresenta un’occasione unica per incontrare un atleta che ha saputo trasformare la montagna in sfida, passione e stile di vita.
L’offerta gastronomica
L’area food sarà curata dai rifugi delle Alpi cuneesi, che proporranno piatti tipici e prodotti locali, espressione autentica della tradizione montana. I visitatori potranno degustare specialità preparate direttamente dai gestori dei rifugi, in un contesto conviviale che celebra il legame tra territorio, cucina e cultura alpina. Saranno presenti: Baita delle Meschie, Carbonetto, Casa Savoia, Centro Alpino Valle Gesso, Dahu, Esterate, Fauniera, Gardetta, Malinvern, Maraman, Remondino, Soria e Valasco. I rifugi porteranno in tavola sapori e ricette che raccontano l’identità delle vallate cuneesi, con particolare attenzione alla qualità delle materie prime e alla valorizzazione delle filiere locali. L’area food sarà uno spazio conviviale e accogliente, ideale anche per le famiglie che desiderano vivere la manifestazione in un clima rilassato e autentico.
Orari di apertura
La manifestazione sarà inaugurata venerdì 14 novembre alle ore 17.30. Gli stand resteranno aperti fino alle ore 22.00, con chiusura di Palazzo Bertello prevista per le ore 24.00. Sabato 15 novembre l’apertura è fissata alle ore 10.00, con chiusura stand alle ore 22.00 e chiusura di Palazzo Bertello alle ore 24.00. Domenica 16 novembre gli spazi saranno accessibili dalle ore 10.00 alle ore 18.00, con chiusura definitiva alle ore 20.00.
In attesa della Fiera Fredda
WOW anticipa la 456ª edizione della Fiera Fredda della Lumaca, in programma dal 4 all’8 dicembre 2025. La storica manifestazione, tra le più antiche del Piemonte, rinnova ogni anno il suo ruolo di punto d’incontro tra tradizione gastronomica, cultura alpina e memoria locale. Con il suo spirito dinamico e contemporaneo, WOW ne anticipa i temi e ne amplia l’orizzonte, confermando Borgo San Dalmazzo come luogo di riferimento per la valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze.
Programma completo e aggiornamenti su www.fierafredda.it
Per informazioni: info@fierafredda.it