Descrizione In occasione della celebrazione della “Giornata della Memoria 2022” – istituita con legge n. 211 del 20.07.2000 – l’Assessorato alla Cultura intende sensibilizzare la cittadinanza sui temi della guerra e della deportazione al fine di non dimenticare, ritrovando nella storia passata chiavi di lettura della realtà odierna e nuovo vigore alla partecipazione democratica onde di trasmettere ai cittadini obiettivi ed ideali credibili, concreti sui quali fondare – soprattutto per i giovani - le proprie scelte per il futuro. A tal fine è stato disposto di proporre il seguente ciclo di eventi: Venerdì 21 gennaio: ore 21.00 – Biblioteca Civica “Anna Frank” “TESTIMONI DELLA MEMORIA”Proiezione filmati di Franco Beltrando a cura dell’ASSOCIAZIONE CULTURALE PEDO DALMATIADomenica 23 gennaio: dalle ore 15.30 alle ore 17.30 - Memoriale della Deportazione “UN LUMINO PER LA MEMORIA”L’Amministrazione Comunale accoglierà i singoli cittadini che vorranno recarsi presso il Memoriale della Deportazione consegnando ad ognuno un lumino da accendere e deporre accanto ai nomi di coloro che furono deportati, come ricordo e rinnovato impegno nel promuovere pensieri e azioni di pace e non violenzaGiovedì 27 gennaio: dalle ore 14.30 alle ore 18.30 - MEMO4347Apertura straordinaria pomeridianaGiovedì 10 febbraio: ore 21.00 – Biblioteca Civica “Anna Frank” “UNIONE EUROPEA: LE NUOVE FRONTIERE DELLA DEMOCRAZIA” a cura di APICE - Associazione per l’Incontro delle Culture in EuropaMartedì 15 febbraio: dalle ore 14.30 alle ore 18.30 - MEMO4347Apertura straordinaria pomeridiana in occasione dell’anniversario della seconda deportazionedal Campo di Borgo San Dalmazzo.Alle ore 17.00 presentazione “I LEVI DI SALUZZO E DI MONDOVÌ” raccontati dal nipote Antonio Brunetti . Durante il pomeriggio proiezione delle due video-narrazioni dedicate alle famiglie Greve e Lattes deportate il 15 febbraio 1944 da Borgo San Dalmazzo.Per tutti gli eventi «al chiuso» saranno obbligatori Greepass rafforzato e mascherina FFP2 Per gli eventi in Biblioteca e in MEMO4345: i posti sono limitati(come da normativa COVID vigente) ed è quindi consigliata la prenotazione BIBLIOTECA: mail biblioteca@comune.borgosandalmazzo.cn.it - tel. 0171.265555MEMO4345: mail info@memo4345 - tel. 0171.266080
A cura di Questa pagina è gestita dal seguente ufficio SEGRETARIO GENERALE INDIRIZZO:Via Roma, 74 - primo piano TELEFONO: 0171/754111 EMAIL: info@comune.borgosandalmazzo.cn.it Persone Responsabile Dott. Giuseppe Francesco TOCCI
Luogo Comune di Borgo San Dalmazzo Territorio su cui si svolge l'evento, luoghi, parti, vie e piazze del paese Indirizzo: Via Roma, 74, 12011, Borgo San Dalmazzo CN, Italia
Tipologia EventoAltri EventiCostiGratuito / Costi non disponibiliA chi è rivoltoTutti gli interessatiContattiContattare l'Ufficio responsabile dell'evento. Creazione Inserito sul sito il giovedì 13 gennaio 2022 alle ore 15:40:08 per numero giorni 694
Argomenti: Comunicazione istituzionale Covid-19 Arte e cultura Certificati Comune Cultura Informazione e dati Eventi e manifestazioni Numeri utili e contatti