Giornata nazionale per la sensibilizzazione sui disturbi della nutrizione e della alimentazione (DAN)

Dettagli del documento

Data:

mercoledì, 12 marzo 2025

La locandina dedicata all&#39iniziativa

Descrizione

Il 15 marzo è la giornata nazionale del “Fiocchetto Lilla”, giornata dedicata alla sensibilizzazione sui disturbi della nutrizione e della alimentazione (DAN) come l'anoressia e la bulimia nervosa.

Scopo della giornata è promuovere la prevenzione e l'informazione andando oltre i pregiudizi. La giornata ha inoltre lo scopo di sostenere chi è nel percorso di recupero, offrendo ascolto e supporto, e di sottolineare ancora una volta l'importanza fondamentale della salute mentale.

«In riferimento alle linee di indirizzo nazionale, la riabilitazione nutrizionale nei disturbi dell’alimentazione è opportuno che si svolga all’interno di un trattamento multidisciplinare integrato, che prevede l’associazione del trattamento psichiatrico/psicoterapeutico con quello nutrizionale-dietistico» [Quaderni del Ministero della Salute].

Il Centro di Cuneo dell’ASLCN1, sito in Corso Francia 10, è nato nel 2003 come ambulatorio territoriale e si è ampliato come centro di secondo livello nel 2010.

Esso, dedicato alla presa in carico e alla cura territoriale dei Disturbi della nutrizione e della alimentazione (DAN) nei soggetti maggiorenni si articola su più livelli di intervento, trattandosi di patologie complesse che richiedono la cura da parte di una equipe multidisciplinare.

Il Centro si avvale della collaborazione con il S.S.D Psicologia e Psicopatologia dell’età evolutiva dell’ASL CN1 per i percorsi diagnostici e terapeutici e con il servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica presente presso l’ospedale S. Croce e Carle per la presa in carico congiunta.

L’invio può avvenire, e di solito avviene, tramite il Medico di Medicina Generale che formula un quesito diagnostico in caso di sospetto DAN o nei casi di disturbi già conclamati, o alla psichiatria o alla psicologia o alla dietologia.

All’uopo sono state organizzate giornate informative e di diffusione ai Medici di Medicina Generale del territorio cuneese.

Al Centro si effettuano i pasti assistiti dal lunedì al venerdì, ed è recente la collaborazione con la Neuropsichiatria Infantile dell’ASL per l’inserimento ai pasti anche di minori (al momento fascia di età 15-17 anni), a cui si affiancano proposte riabilitative attraverso attività socializzanti, attività espressive ed inserimenti in contesti formativi e professionali.

L’equipe si arricchisce, inoltre, della presenza di una psicoterapeuta che effettua colloqui di sostegno per i familiari.

In un’ottica di prevenzione primaria è attivo uno sportello “Al 34”, sito al Rondò dei Talenti, ad accesso libero e senza connotazione ospedaliera, ma il personale dedicato ha formazione sanitaria, in un’ottica di intercettazione precoce di casi potenzialmente a rischio di patologia.

In occasione della Giornata del Fiocchetto Lilla, il 15 marzo (quest’anno il 13 ed il 14, cadendo il 15 di sabato), di ogni anno si effettuano giornate informative e formative per studenti ed insegnanti delle Scuole secondarie, in base alla adesione al Catalogo “Promozione alla Salute”. Nelle stesse giornate vengono effettuate in collaborazione con l’Associazione dei familiari (A-fidati) manifestazioni pubbliche rivolte alla cittadinanza.

Ultimo aggiornamento

Ultima modifica avvenuta il giovedì 13 marzo 2025, 09:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri