Clelia Imberti alla presidenza della Consulta Innovazione e Smart Cities di ANCI Piemonte

Dettagli del documento

Data:

martedì, 25 marzo 2025

Un momento della presentazione della nuova edizione del Premio ANCI Innovazione e Sviluppo 2025

Descrizione

La Consulta Innovazione e Smart Cities di ANCI Piemonte, un luogo permanente di confronto e di supporto alle amministrazioni piemontesi con l’obiettivo di favorire e di sostenere i processi di ammodernamento dei servizi pubblici, ha recentemente rinnovato i suoi vertici. La presidenza è stata affidata a Clelia Imberti, vicesindaca di Borgo San Dalmazzo con delega a Semplificazione amministrativa e Amministrazione digitale; sarà coadiuvata nel nuovo incarico da Antonello Angeleri, segretario generale di ANFoV (Associazione nazionale per la convergenza nei servizi di comunicazione), nominato segretario della Consulta.

«L’innovazione – ha sottolineato la presidente Imbertiè un tema trasversale che riguarda tutti i settori della vita sociale e genera risultati positivi sia dal punto di vista economico e dell’efficienza sia per quanto riguarda l’inclusione e la sostenibilità. Sono lieta di poter offrire il mio contributo alla Consulta e lavorerò con l’obiettivo di consolidare la rete degli Amministratori impegnati a promuovere l’innovazione, ascoltando esigenze e istanze che provengono dai territori”.

La prima azione promossa dalla Consulta è stata la presentazione della nuova edizione del Premio ANCI Innovazione e Sviluppo 2025, la nona per la sezione dedicata al territorio piemontese e la quarta per la sezione nazionale. Il bando, che sarà disponibile online a partire dal 2 aprile (link: Piemonte Innovazione e Sviluppo), nel 2024 ha premiato, per esempio, l’alfabetizzazione digitale del Comune di Saluzzo, e l’ASL di Cuneo per il trasporto delle persone in difficoltà che necessitano di servizi sanitari.

«L'Amministrazione Comunale di Borgo San Dalmazzo - commenta la sindaca, Roberta Robbione - esprime grande soddisfazione per il nuovo incarico di Clelia Imberti alla presidenza della Consulta Innovazione e Smart Cities di ANCI Piemonte.  Auguro alla neo presidente un percorso ricco di soddisfazioni, certa che saprà affrontare questa nuova sfida con determinazione e visione, contribuendo a generare ulteriori benefici e opportunità per il nostro territorio».

Novità dell’edizione 2025 sarà l’apertura delle candidature anche alla partecipazione degli istituti scolastici di ogni ordine e grado, con una sezione specifica che mette in palio arredi high tech. Altra novità di rilievo è la nascita di un nuovo premio nazionale speciale denominato “L’Italia di domani”, dedicato ad un progetto di un Comune che sia ad ampio respiro, selezionato tra tutti i partecipanti alle ultime due edizioni del Premio (quella presente e quella dell’anno 2024). Un premio analogo verrà realizzato anche per il territorio piemontese con la denominazione “Il Piemonte di domani”.

Ultimo aggiornamento

Ultima modifica avvenuta il venerdì 28 marzo 2025, 08:35

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri