Un gesto che fa scuola: tende donate per i bambini di Chiocciolà e LumaBò

Dettagli del documento

Data:

lunedì, 08 settembre 2025

La consegna dell&#39attestato di ringraziamento a Mauro Manfredi da parte della Giunta borgarina e dei responsabili degli uffici comunali

Descrizione

Il micronido Chiocciolà di Borgo San Dalmazzo è un servizio comunale, attivato con il sostegno dell’Amministrazione e gestito dalla Cooperativa Sociale Insieme a Voi. Inserito nella rete pubblica dei servizi per l’infanzia, garantisce priorità di accesso ai residenti e prevede integrazioni economiche comunali in base all’indicatore ISEE.

La sede originaria, in via Monte Rosa, sarà demolita e ricostruita grazie a un contributo regionale per l’edilizia scolastica e fondi propri dell’Ente, nell’ambito di un progetto di adeguamento sismico e riqualificazione energetica. In attesa del nuovo edificio, Chiocciolà — che può accogliere fino a 24 bambini — si è trasferito temporaneamente al pianoterra di Palazzo San Giuseppe, in piazza Liberazione, dove al primo piano è già attivo il micronido comunale LumaBò.

Per sostenere i lavori di adeguamento degli spazi, il Comune aveva richiesto un preventivo alla ditta Scenari Tessili d’Arredo di Cuneo, per la fornitura di tendaggi in due corridoi. La risposta dell’azienda, gestita da Mauro Manfredi, ha sorpreso positivamente l’Amministrazione.

«Quando abbiamo ricevuto la richiesta, ho pensato che non si trattasse di una normale fornitura di tende, ma che servisse un bel gesto verso i bambini e le loro famiglie – spiega Mauro Manfredi, borgarino da oltre trent’anni –. Per questo abbiamo deciso di donare i tendaggi utili a proteggere dal sole, seguendone confezione e installazione, senza alcun costo per la comunità. Credo che il benessere dei più piccoli sia una responsabilità condivisa, Scenari Tessili d’Arredo è orgogliosa di aver dato il suo contributo. Presto l’azienda avrà una nuova sede produttiva proprio a Borgo San Dalmazzo, con sartoria, laboratorio e area esposizione: anche noi, come i nostri bambini, puntiamo a crescere».

Il gesto di altruismo ha suscitato gratitudine e apprezzamento da parte dell’Amministrazione comunale.

«Ringraziamo Mauro Manfredi per la sua generosa disponibilità, esempio concreto di come la comunità possa collaborare per il bene comune – hanno commentato la sindaca Roberta Robbione, l’assessora ai Servizi Scolastici Michela Galvagno e l'assessore ai Lavori Pubblici Armando Boaglio –. Il trasferimento temporaneo del micronido Chiocciolà è stato pensato per garantire continuità educativa e sicurezza. L’intervento della ditta Scenari Tessili d’Arredo ci ha permesso, in questa fase di transizione, di rendere gli spazi più accoglienti».

Ultimo aggiornamento

Ultima modifica avvenuta il lunedì 08 settembre 2025, 11:56

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri