Lo Stemma
Retta a Comune nel 1216, Borgo San Dalmazzo venne autorizzata ad usare un proprio stemma con Regie Patenti di privilegio in data 20 ottobre 1668.
Il 16 maggio 1928, a seguito delle disposizioni legislative emanate in merito all'uso degli stemmi da parte dei comuni italiani, il Podestà di Borgo San Dalmazzo richiese al Ministero dell'Interno l'autorizzazione per l'uso del blasone riportato su una pergamena risalente alla seconda metà del secolo XVII, "sottratta in tempi remoti e mai più rinvenuta".
Soltanto nel 1992 il Segretariato Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, integrando e perfezionando la minuta della risposta del 23 maggio 1928 contenente "indicazioni generiche per il prosieguo della pratica", consigliò l'avvio della procedura necessaria ad addivenire all'emanazione di un decreto sostitutivo di quello contenuto nel fascicolo custodito presso l'Archivio Centrale dello Stato, vista la particolare complessità dell'immagine araldica in esso contenuta.
Con Decreto del 17 ottobre 1995 il Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro concesse l'autorizzazione all'uso dell'emblema così descritto:
d'azzurro, al San Dalmazzo, visto di tre quarti, con la testa in maestà, con il viso, avambracci, mani, ginocchio, parte della gamba, di carnagione, con lo stivaletto di cuoio al naturale, con la daga di argento al fianco, con l'elmo di argento ornato dal pennacchio di rosso, con la corazza di argento, caricata dalla croce mauriziana d'oro, con breve tunica di azzurro, con il mantello di rosso, calcante il cavallo baio al naturale, imbrigliato e gualdrappato di nero, passante sulla campagna d'oro, gli arti del cavallo attraversanti, il Santo tenente con la mano destra l'asta posta in banda, di nero, con il gagliardetto bifido di argento, caricato dalla crocetta greca di rosso, sventolante a sinistra, e con la mano sinistra la briglia del cavallo. Sotto lo scudo, su lista bifida e svolazzante d'oro, il motto, in lettere maiuscole di nero, DEO DUCE VICTOR ERIS (*). Ornamenti esteriori da Città.
(*) sotto la guida di Dio, vincerai.
Comune
Origine del nome del Comune
Fondata come oppidum romano tra il 14 a.C. ed il 14 d.C., la Città assunse il nome di Pedona, divenuto poi Curtis nel 969, Sanctus Dalmatius nel 1098 e Burgus Sancti Dalmacii nel 1167; ciò in onore del Santo evangelizzatore vissuto nella seconda metà del III secolo che svolse la sua azione missionaria in età pre-costantiniana e fu venerato come Santo a seguito del martirio avvenuto, secondo la tradizione, il 5 dicembre 254 proprio in prossimità del borgo.
Comune
Il Santo Patrono
La critica storica riconosce in san Daimazzo l'evangelizzatore locale di Pedona, in un'epoca non facilmente determinabile. Dalmazzo fu un predicatore laico, vissuto prima della costituzione della gerarchia ecclesiastica che svolse la sua azione missionaria in età pre-costantiniana e fu venerato come santo a seguito dei martirio avvenuto, secondo la tradizione, il 5 dicembre 254.
San Dalmazzo é rappresentato nell'emblema di Borgo in abiti da soldato con la scritta: “Deo Duce Victor Eris”.
Comune
Cenni storici sulla chiesa e sulla cripta di San Dalmazzo
Secondo la tradizione dopo il martirio di san Dalmazzo (5 dicembre 254), sul sepolcro del santo e dei suoi compagni, venne eretta una chiesa sepolcrale, "la memoria", venerata con grande devozione dalle popolazioni vicine.
Tra 450 e il 480, San Valeriano, originario probabilmente di Pedona (questo era il nome romano dell'attuale Borgo San Dalmazzo), divenne vescovo di Cimiez (Nizza), e fece costruire un’”aula basilicale" (che da allora prese il suo nome) che inglobava la "cella memoriae", incrementando così maggiormente il culto per san Dalmazzo e i suoi compagni.
Nel VII secolo, sotto il regno dei Longobardi, si ebbe un ampliamento dell'aula Valeriana e una risistemazione della "cripta", che presenta tutt'oggi elementi architettonici tipici longobardi, alcuni dei quali conservati nel museo di Cuneo. La vita monastica fiori con l'ordine benedettino che organizzò a Pedona una grande Abbazia.
Dopo un periodo di devastazione dovuto alle invasioni dei saraceni (sec. X), i monaci benedettini ricostruirono l'Abbazia, su una grande pianta di cinque navate. La struttura della chiesa attuale é quella romanica del secolo XI, che è possibile ritrovare in larga parte intatta come dimostra la facciata tornata alla luce nel 1982.
Le aggiunte delle varie epoche sono evidenti all'interno.
La chiesa, quale culla del cristianesimo nella zona Sud Piemonte e Alpi Marittime, é importante da visitare sia dal punto di vista architettonico che storico-artistico.
Comune
Un percorso archeologico di grande interesse
Borgo San Dalmazzo, posto all’imboccatura delle Valli Gesso, Vermenagna e Stura, sulla antiche strade in direzione della Liguria e della Francia conserva nel centro dell’attuale centro abitato moderno tracce del villaggio medievale nato intorno all’Abbazia benedettina di san Dalmazzo di Pedona. Dell’antico monastero rimane la splendida chiesa romanica rivestita in epoca barocca di stucchi, dipinti e ori. All’interno della Chiesa il visitatore può oggi, grazie ad un articolato percorso archeologico e ad un piccolo museo ripercorrere 20 secoli di storia. Dalla Pedona romana con alcune tombe della sua necropoli, alla Chiesa paleocristiana costruita su una sepoltura divenuta oggetto di particolare venerazione, quella del martire Dalmazzo. La nascita e lo sviluppo di una abbazia benedettina a partire dall’VIII secolo hanno lasciato tracce significative nelle murature delle Chiese che si sono susseguite nei secoli. L’accrescersi dell’importanza di questo santuario cristiano a cui accorrevano folle di fedeli culminò in un ampliamento della chiesa che già nell’XI – XII secolo è a cinque navate con una splendida Cripta ora completamente restaurata. Alla facciata venne giustapposto un atrio monumentale, spazio per accogliere i pellegrini ed anche spazio sepolcrale privilegiato. Tracce di questo atrio sono visibili e indicate sull’attuale sagrato della chiesa. Alla fine del ‘600 la chiesa romanica viene rivestita di stucchi e dipinti ora completamente restaurati, la facciata romanica sopraelevata con un fastigio barocco che tuttora sovrasta l’antica facciata in pietre riportata a vista negli anni ‘80
L’ interno barocco custodisce nelle 12 Cappelle laterali piccoli gioielli di famiglie nobili, di Antiche Confraternite. L’intero edificio è stato restaurato a partire dal 1995. dopo 10 anni di intenso lavoro l’intero edificio torna a splendere nella sua ricchezza di storia e di fede. Dall’alto della collina getta uno sguardo sulla cittadina il caratteristico Santuario della Madonna di Monserrato. Di lassù lo sguardo abbraccia la pianura sottostante in uno spettacolo, soprattutto alla sera, di rara bellezza.
Comune
Medaglia d'Oro al Merito Civile
La Città è insignita della Medaglia d'Oro al Merito Civile concessa dal Presidente della Repubblica il 19 aprile 2001 con la seguente motivazione:
"Comune situato in prossimità del confine con la Francia, all'indomani dell'armistizio, sebbene occupato dalla truppe tedesche, accoglieva numerosi transfughi ebrei, fornendo loro rifugio e sostentamento. Partecipava attivamente alla lotta di liberazione con sacrificio eroico di numerosi suoi figli e sopportava con indomito coraggio e dignitosa fierezza le rappresaglie del nemico, offendo splendido esempio di spirito di abnegazione e di amor patrio".
Comune
Turismo
Comune
Cultura