2025 - Referendum: manifestazione di interesse alla nomina di scrutatore.
Requisito per la nomina di scrutatore è l’iscrizione all’Albo degli scrutatori del Comune di Borgo San Dalmazzo, così come aggiornato al mese di gennaio 2025.
Hanno la priorità, secondo i criteri indicati dalla Commissione Elettorale Comunale, i disoccupati, coloro che sono in attesa di prima occupazione e gli studenti non lavoratori di età inferiore ai 25 anni alla data delle consultazioni referendarie.
Le manifestazioni di interesse dovranno pervenire al Comune di Borgo San Dalmazzo entro il 14 maggio 2025.
Gli scrutatori saranno impegnati da sabato 07 giugno al tardo pomeriggio di lunedì 09 giugno 2025.
Modalità di presentazione delle manifestazioni di interesse:
- invio telematico, tramite apposito sportello. Clicca qui per accedere direttamente alla pagina sopraindicata;
- presentata personalmente presso l’Ufficio Elettorale del Comune. Clicca qui per scaricare il modulo.
Si ricorda, ancora, di allegare alla domanda copia di documento di riconoscimento in corso di validità.
Per info: Ufficio Elettorale - 0171754120
Elezioni
Studenti
2025 Referendum - Voto delle italiane e degli italiani temporaneamente all'estero
Chi si trova temporaneamente all’estero per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento della consultazione, per motivi di lavoro, studio o cure mediche può chiedere al proprio Comune di residenza di votare all’estero per corrispondenza (dichiarazione di opzione).
Questa facoltà è estesa anche ai familiari conviventi.
Entro, e non oltre, il 7 maggio 2025.
Al modello dovrà essere allegato il documento di identità del valido dell'elettore.
Per la richiesta sarà possibile utilizzare il modello allegato trasmettendolo al seguente indirizzo PEC:
protocollo.borgosandalmazzo@legalmail.it
Elezioni
2025 - Referendum: possibilità di voto degli elettori fuori sede per motivi di studio, lavoro o cure mediche
In occasione delle consultazioni referendarie relative all'anno 2025, gli elettori che per motivi di studio, lavoro o cure mediche sono temporaneamente domiciliati, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento delle predette consultazioni referendarie, in un comune situato in una provincia diversa da quella in cui si trova il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, possono esercitare il diritto di voto nel Comune di domicilio.
Gli elettori fuori sede possono presentare personalmente domanda, o tramite persona delegata, al comune ove sono temporaneamente domiciliati per l'ammissione al voto nel medesimo comune compilando il modulo in allegato con l’indicazione dell’indirizzo completo di residenza e di domicilio nonché, ove possibile, di un recapito di posta elettronica ed un recapito telefonico per eventuali comunicazioni.
Alla domanda dovrà essere allegata:
- la copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
- la copia della tessera elettorale personale;
- la certificazione o altra documentazione attestante la condizione di elettore fuori sede (la condizione di lavoratore, studente o sottoposto a cure mediche potrà essere autocertificata ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000).
La domanda può essere presentata al Comune di domicilio entro DOMENICA 4 MAGGIO:
Con le medesime modalità la domanda potrà essere revocata entro MERCOLEDI’ 14 MAGGIO.
Per l’esercizio del voto verrà consegnata al richiedente un’attestazione di ammissione al voto con l’indicazione del numero e dell’indirizzo della sezione elettorale presso cui votare.
Elezioni
2025 - Referendum: Voto per corrispondenza dei cittadini italiani residenti all’estero e opzione per il voto in Italia
Con decreti del Presidente della Repubblica del 31/03/2025, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 31/03/2025, è stata fissata ai giorni 8 e 9 GIUGNO 2025 la data dei referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione.
In occasione dei referendum i cittadini italiani residenti all’estero, iscritti nelle liste elettorali, possono:
- VOTARE PER CORRISPONDENZA, ricevendo il plico elettorale al proprio indirizzo di residenza; O IN ALTERNATIVA SCEGLIERE DI
- VOTARE IN ITALIA PRESSO IL PROPRIO COMUNE DI ISCRIZIONE ELETTORALE, comunicando per iscritto la propria scelta (OPZIONE) al proprio Consolato di competenza entro il 10° giorno successivo alla indizione delle votazioni OVVERO ENTRO IL 10/04/2025.
Per la scelta di votare in Italia può essere utilizzato il modello allegato, debitamente firmato e accompagnato da copia del documento di identità del dichiarante.
La scelta di votare in Italia può essere successivamente REVOCATA con una comunicazione scritta da inviare o consegnare all’Ufficio consolare con le stesse modalità ed entro la stessa data prevista per l’esercizio dell’opzione.
Elezioni
2024 - Elezioni 08 e 09 giugno
Elezioni Europee e Regionali: risultati provvisori
Elezioni Regionali

Elezioni Europee
Affluenze alle urne - Domenica 09 giugno 2024 - h. 23:00
Elezioni Parlamento Europeo:
M: 2696 (56%); F: 2846 (56%) TOT 5539 (56%)
Elezioni Regionali:
M: 2696 (55%); F: 2837 (54%) TOT 5533 (55%)
Affluenze alle urne - Domenica 09 giugno 2024 - h. 19:00
Elezioni Parlamento Europeo: 4612 (47%)
Elezioni Regionali: 4613 (45%)
Affluenze alle urne - Domenica 09 giugno 2024 - h. 12:00
Elezioni Parlamento Europeo: 2883 (29%)
Elezioni Regionali: 2883 (28%)
Affluenze alle urne - Sabato 08 giugno 2024 - h. 23:00
Elezioni Parlamento Europeo: 1744 (18%)
Elezioni Regionali: 1746 (17%)
Elezioni
2024 – Elezioni 8 e 9 giugno - Voto assistito
Gli elettori con grave infermità possono essere accompagnati all'interno della cabina elettorale da un accompagnatore che può essere un familiare o un'altra persona liberamente scelta, purché siano iscritti nelle liste elettorali di un qualsiasi comune della Repubblica. Nessuno può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un portatore di impedimento fisico in occasione della stessa votazione.
Sono da considerare fisicamente impediti ad esercitare materialmente ed autonomamente il diritto di voto:
- i ciechi;
- gli amputati nelle mani;
- gli affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità.
Per votare con un accompagnatore, deve ricorrere una delle seguenti condizioni:
- l'impedimento fisico sia evidente;
- sulla tessera elettorale il Comune abbia apposto il timbro con la sigla "AVD";
- l'elettore sia in possesso del libretto nominativo di pensione di invalidità civile rilasciato dall'INPS recante all'interno la fotografia del titolare, l'indicazione categoria "ciechi civili" ed uno dei seguenti codici 10, 11, 15, 18, 19, 06, 07;
- l'elettore esibisca un certificato medico, rilasciato da un funzionario medico dell'A.S.L., attestante l'impedimento ad esprimere il voto senza l'aiuto di un altro elettore.
Ai fini dell’ottenimento del Certificato Medico attestante lo specifico impedimento fisico, gli interessati potranno rivolgersi per informazioni e/o prenotazioni vedasi al seguente nr. 0171/078680 dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle ore 17:00.
La sede di S.C. Medicina Legale territorialmente competente per il Comune di Cuneo risulta essere ubicata in C.so Francia nr. 10.
Nella giornata di Sabato e Domenica, per particolari necessità, potrà essere richiesto l’intervento del Medico Legale Reperibile telefonando al Centralino del Presidio Ospedaliero di Mondovì (0174-677.111) per il territorio del Distretto di Mondovì, Ceva, Borgo S. Dalmazzo e Cuneo.
Elezioni
2024 - Propaganda elettorale - Ubicazione spazi propaganda.
Spazi stabiliti dalla Giunta Comunale
|
Denominazione
|
N.
|
Ubicazione
|
|
CAPOLUOGO
|
1
|
Piazza Vittime delle Foibe
|
|
CAPOLUOGO
|
1
|
Via Monte Gelas/S.D’Acquisto
|
|
CAPOLUOGO
|
1
|
Piazza Don Viale (Scuole Medie)
|
|
CAPOLUOGO
|
1
|
Corso Mazzini 95
|
|
CAPOLUOGO
|
1
|
Largo Argentera
|
|
CAPOLUOGO
|
1
|
Via Candela/ Via Giovanni XXIII
|
|
FRAZIONE MADONNA BRUNA
|
1
|
Via Casa Cooperativa
|
|
FRAZIONE BEGUDA
|
1
|
Via Frassati
|
|
Elezioni
2024 - Propaganda elettorale - Delimitazione, ripartizione e assegnazione degli spazi per affissioni di propaganda elettorale per l’elezione dei membri del Parlamento Europeo
Spazi deliberati dalla Giunta Comunale a seguito di circolare prefettizia
|
Elenco Liste
|
N. della Sezione
|
LEGA SALVINI PREMIER
|
1
|
STATI UNITI D'EUROPA
|
2
|
PACE TERRA DIGNITA'
|
3
|
AZIONE – SIAMO EUROPEI
|
4
|
ALTERNATIVA POPOLARE
|
5
|
LIBERTÀ
|
6
|
RASSEMBLEMENT VALDOTAIN
|
7
|
PARTITO DEMOCRATICO
|
8
|
FORZA ITALIA - NOI MODERATI - PPE
|
9
|
MOVIMENTO 5 STELLE
|
10
|
ALLEANZA VERDI SINISTRA
|
11
|
FRATELLI D'ITALIA
|
12
|
Elezioni
2024 - Propaganda elettorale - Delimitazione, ripartizione e assegnazione degli spazi per affissioni di propaganda elettorale per l’elezione del Consiglio Regionale e del Presidente della Giunta Regionale del Piemonte
Spazi deliberati dalla Giunta Comunale a seguito di circolare prefettizia
|
LISTA PROVINCIALE
|
N. della Sezione
|
Libertà
|
1
|
Piemonte Popolare
|
2
|
Movimento 5 stelle - 2050
|
3
|
Noi Moderati
|
4
|
Lega Salvini Piemonte
|
5
|
Lista civica Cirio Presidente
|
6
|
Fratelli d’Italia Giorgia Meloni
|
7
|
Partito Popolare Europeo, Forza Italia, Berlusconi, Cirio, UDC-PLI
|
8
|
Alleanza Verdi e Sinistra
|
9
|
Partito Democratico Pentenero Presidente
|
10
|
Lista Civica Pentenero Presidente
|
11
|
Stati Uniti d’Europa per il Piemonte Pentenero Presidente
|
12
|
Lista Civica Piemonte Ambientalista Pentenero Presidente
|
13
|
Elezioni
2024 –Elezioni 8 e 9 giugno - Voto domiciliare per elettori affetti da infermità
Le disposizioni del D.L. 3 gennaio 2006, n. 1, convertito, con modificazioni, nella Legge 27 gennaio 2006 n. 22, come modificato dalla Legge 7 maggio 2009, n. 46, prevedono l’ammissione al voto domiciliare per quegli elettori che si trovino nelle seguenti casistiche:
- Elettori affetti da grave infermità in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano;
- Elettori affetti da gravissime infermità, tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile anche con l’ausilio dei servizi di trasporto messi a disposizione, in occasione delle consultazioni, per facilitare agli elettori disabili il raggiungimento del seggio elettorale.
L’elettore interessato deve far pervenire al Sindaco del proprio Comune un’espressa dichiarazione attestante la volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimora, corredata da documentazione sanitaria, nel periodo tra martedì 30 aprile e lunedì 20 maggio 2024.
Nella domanda di ammissione devono essere indicati:
- Indirizzo dell’abitazione in cui l’elettore dimora;
- Recapito telefonico;
- Idonea certificazione sanitaria rilasciata da un funzionario medico designato dai competenti organi dell'azienda sanitaria locale (il certificato medico dovrà riprodurre l’esatta formulazione normativa di cui all’art. 1 del decreto-legge n. 1/2006);
- Copia della tessera elettorale.
Elezioni
2024 - Esercizio del diritto di voto da parte degli studenti fuori sede per l’elezione dei membri del Parlamento europeo
Gli elettori fuori sede per motivi di studio, temporaneamente domiciliati in un Comune italiano sito in diversa regione rispetto a Comune di iscrizione liste elettorali, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni (08 e 09 giugno 2024) possono presentare richiesta di voto fuori sede.
Se il Comune di domicilio è nella medesima circoscrizione elettorale del comune di iscrizione liste elettorali l’elettore fuori sede vota nel Comune di domicilio.
Se il comune di domicilio non è nella medesima circoscrizione elettorale del comune di iscrizione liste elettorali ELETTORE FUORI SEDE vota nel capoluogo della regione.
È necessario presentare apposita domanda al Comune di iscrizione liste elettorali entro domenica 05 maggio 2024, allegando:
- copia del un documento di riconoscimento in corso di validità;
- copia della tessera elettorale personale;
- certificazione o altra documentazione attestante l'iscrizione presso un'istituzione scolastica, universitaria o formativa
La domanda può essere revocata entro mercoledì 15 maggio 2024
Tale domanda potrà essere:
Circoscrizioni per l'elezione dei membri del Parlamento europeo Numero e tipologia delle circoscrizioni elettorali per le elezioni europee
Le circoscrizioni per l'elezione dei membri del Parlamento europeo, ai sensi della Tabella A allegata alla legge 24 gennaio 1979, n. 18, sono cinque:
I - Italia nord-occidentale (Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria, Lombardia) con capoluogo della circoscrizione Milano;
II - Italia nord-orientale (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna) con capoluogo della circoscrizione Venezia;
III - Italia centrale (Toscana, Umbria, Marche, Lazio) con capoluogo della circoscrizione Roma;
IV - Italia meridionale (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria) con capoluogo della circoscrizione Napoli;
V - Italia insulare (Sicilia, Sardegna) con capoluogo della circoscrizione Palermo.
Domande frequenti (FAQ)
Elezioni
Studenti
2024 - Rilascio certificati di iscrizione alle liste elettorali - Orari straordinari di apertura dell’Ufficio elettorale
L'Ufficio Elettorale di Borgo San Dalmazzo sarà aperto con i seguenti orari straordinari, per il rilascio dei certificati di iscrizione nelle liste elettorali occorrenti per la presentazione delle liste per l'elezione Elezione dei membri del Parlamento europeo e per l'elezione diretta del Presidente della Giunta regionale e del Consiglio Regionale del Piemonte, in occasione delle Elezioni previste il 08 e 09 giugno 2024:
• Sabato 27 Aprile: 09:00 - 12:00
• Domenica 28 Aprile: 09:00 - 12:00
• Lunedì 29 Aprile: 08:30-13:00; 15:00 - 18:00
• Martedì 30 Aprile: 08:00 - 20:00
• Mercoledì 1° Maggio: 08:00 - 20:00
• Martedì 07 Maggio: 08:30-13:00; 15:00 - 18:00
• Mercoledì 08 Maggio: 08:30-13:00; 15:00 - 18:00
• Giovedì 09 Maggio: 08:30-13:00; 17:00 - 18:00
• Venerdì 10 Maggio: 08:00 - 20:00
• Sabato: 11 Maggio: 08:00 - 12:00
Si ricorda che è possibile scaricare il proprio certificato di iscrizione alle liste elettorali accedendo alla piattaforma del Ministero dell’Interno ANPR. Clicca qui
Info e contatti: Ufficio Elettorale, via Roma 74 – Borgo San Dalmazzo
Telefono: 0171/754120
Certificati
Elezioni
2024 - Attivazione servizio rilascio certificati elettorali tramite ANPR
Dal 4 marzo 2024 i cittadini possono utilizzare, con esclusivo riferimento alla propria posizione, servizi volti a garantire la consultazione, la verifica, l'eventuale richiesta di rettifica, nonché il rilascio in modalità telematica della certificazione relativa al godimento dell'elettorato attivo, mediante l'emissione on line di documenti digitali.
Il documento digitale rilasciato è munito di sigillo elettronico qualificato, ai sensi del Regolamento (UE) n. 910/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 luglio 2014.
Per accedere ai servizi sopra indicati, il cittadino, deve essere iscritto in ANPR, deve autenticarsi nell’area riservata del portale ANPR tramite identificazione elettronica.
Al fine di fornire precise indicazioni per l’utilizzo del servizio, nell’Area riservata di ANPR, sarà resa disponibile la Guida al cittadino. Il cittadino potrà, inoltre, richiedere assistenza all’indirizzo mail: assistenza.anpr.cittadini@sogei.it
Certificati
Elezioni
2024 - Elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia da parte dei cittadini dell’Unione Europea residenti in Italia
In occasione della prossima elezione del Parlamento europeo, fissata tra il 08 e il 09 giugno 2024, anche i cittadini degli altri Paesi dell’Unione Europea potranno votare in Italia per i membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia, inoltrando apposita domanda al sindaco del comune di residenza.
La domanda, il cui modello è disponibile sia presso il comune che sul sito internet del Ministero dell’Interno all’indirizzo: https://dait.interno.gov.it/elezioni/optanti-2024, dovrà essere presentata agli uffici comunali o spedita mediante raccomandata entro l’11 marzo 2024.
Nel primo caso, la sottoscrizione della domanda, in presenza del dipendente addetto, non sarà soggetta ad autenticazione; in caso di recapito a mezzo posta, invece, la domanda dovrà essere corredata da copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore (art. 38, comma 3, del DPR 28/12/2000, n. 445).
Nella domanda – oltre all’indicazione del cognome, nome, luogo e data di nascita – dovranno essere espressamente dichiarati:
- la volontà di esercitare esclusivamente in Italia il diritto di voto;
- la cittadinanza;
- l’indirizzo nel comune di residenza e nello Stato di origine;
- il possesso della capacità elettorale nello Stato di origine;
- l’assenza di un provvedimento giudiziario a carico, che comporti per lo Stato di origine la perdita dell’elettorato attivo.
Gli Uffici comunali comunicheranno tempestivamente l’esito della domanda; in caso di accoglimento, gli interessati riceveranno la tessera elettorale con l’indicazione del seggio ove potranno recarsi a votare.
Tale domanda potrà essere:
- inviata telematicamente, tramite apposito sportello. Clicca qui per accedere direttamente alla pagina sopraindicata;
- Inviata tramite PEC a: protocollo.borgosandalmazzo@legalmail.it;
- spedita mediante raccomandata entro l'11 marzo 2024 al seguente indirizzo: Ufficio Elettorale – Comune di Borgo San Dalmazzo, Via Roma, 74 - 12011 Borgo San Dalmazzo CN;
- presentata personalmente presso l’Ufficio Elettorale del Comune.
Si ricorda, ancora, di allegare alla domanda copia di documento di riconoscimento in corso di validità.
Comunicazione istituzionale
Elezioni
2022 - ELEZIONI POLITICHE (25.09.2022)
Con Decreto del Presidente della Repubblica è stato indetto, per il giorno di domenica 25 settembre 2022, l’Elezione della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica 25.09.2022 approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale – serie generale n. 169 del 26 luglio 2022.
E prendere visione dei risultati delle consultazioni a questo link
Elezioni
2022 - ELEZIONI AMMINISTRATIVE (COMUNALI) e CONSULTAZIONI REFERENDARIE(12.06.2022)
Elezioni