COVID-19 - GESTIONE DEI RIFIUTI

Servizio Attivo

Dettagli del documento

A chi è rivolto

Rivolgersi all'Ufficio competente

Descrizione

Rivolgersi all'Ufficio competente

Come fare

...

Vademecum per la gestione dei rifiuti urbani nel periodo interessato dal contagio da Covid-19

 Il Consorzio Ecologico Cuneese, sulla base delle linee di indirizzo predisposte dall'Istituto Superiore di Sanità e quelle provenienti dalla Regione Piemonte, ha predisposto un vademecum con le indicazioni per la gestione dei rifiuti urbani nel periodo interessato dal contagio da Covid-19, destinato sia ai nuclei familiari interessati dal contagio da Covid-19 o in quarantena obbligatoria che ai nuclei familiari non interessati dal contagio da Covid-19 e non in quarantena obbligatoria.

Gestione dei rifiuti urbani prodotti dai nuclei familiari interessati dal contagio da Covid-19

Le indicazioni di seguito riportate sono destinate ai nuclei familiari ove siano presenti una o più persone risultate positive al tampone Covid-19 oppure sottoposte a quarantena obbligatoria.

Si raccomanda di seguire in modo puntuale e rigoroso le indicazioni di seguito riportate al fine di contenere la diffusione del virus e di tutelare la salute degli operatori del servizio di raccolta e trattamento dei rifiuti urbani.

 

In caso di contagio o quarantena obbligatoria:

1.                  Non differenziare più i rifiuti di casa propria.

2.                  Utilizzare due o tre sacchetti possibilmente resistenti (uno dentro l'altro, qualsiasi sacchetto, anche non conformi a quelli forniti dal Comune) all'interno del contenitore utilizzato per la raccolta indifferenziata, se possibile a pedale.

3.                  Tutti i rifiuti (plastica, vetro, carta, umido, metallo e indifferenziata) vanno gettati nello stesso contenitore utilizzato per la raccolta indifferenziata.

4.                  Anche i fazzoletti o i rotoli di carta, le mascherine, i guanti e i teli monouso vanno gettati nello stesso contenitore per la raccolta indifferenziata.

5.                  Indossando guanti monouso chiudere bene i sacchetti senza schiacciarli con le mani utilizzando dei lacci di chiusura o nastro adesivo.

6.                  Una volta chiusi i sacchetti, i guanti usati vanno gettati nei nuovi sacchetti preparati per la raccolta indifferenziata (due o tre sacchetti possibilmente resistenti, uno dentro l'altro). Subito dopo lavarsi le mani.

7.           Allontana quotidianamente i rifiuti ogni giorno con un sacchetto di indifferenziata, collocandolo sul balcone, nel garage, nel giardino, etc, ed esponi il sacco dei rifiuti indifferenziati nei giorni previsti per la raccolta

8.           In caso di raccolta stradale fai conferire il sacchetto nel contenitore.

9.           Gli animali da compagnia non devono accedere nel locale in cui sono presenti i sacchetti di rifiuti.

Qualora il nucleo familiare fosse impossibilitato a conferire i rifiuti autonomamente al servizio di raccolta, potrà richiedere alle autorità competenti l'assistenza per tale mansione, nell'ambito dei servizi assistenziali già messi a disposizione nel periodo emergenziale.

 Per chi NON è positivo al Covid-19 e NON si trova in quarantena, la raccolta differenziata della spazzatura di casa va fatta come sempre.

https://www.cec-cuneo.it



Cosa serve

Rivolgersi all'Ufficio competente

Cosa si ottiene

Rivolgersi all'Ufficio competente

Tempi e scadenze

Rivolgersi all'Ufficio competente

Rivolgersi all'Ufficio competente

Quanto costa

Rivolgersi all'Ufficio competente

Ulteriori Informazioni

Creazione

Inserito sul sito il lunedì 09 novembre 2020 alle ore 10:51:56 per numero giorni 1116

Condizioni di servizio

Rivolgersi all'Ufficio competente

Pagina aggiornata il 09/11/2020

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri