Sapere a quale categoria Euro appartiene il mio veicolo?

Servizio Attivo

Dettagli del documento

A chi è rivolto

Rivolgersi all'Ufficio competente

Descrizione

Rivolgersi all'Ufficio competente

Come fare

...

Per verificare rapidamente la classe ambientale (categoria Euro) del proprio veicolo è possibile cliccare qui.
In alternativa è possibile accedere alla sezione "Servizi online/Verifica classe ambientale veicolo" presente sul Portale dell'Automobilista, il sito di servizi di e-government del Dipartimento Trasporti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Sarà sufficiente selezionare il tipo di veicolo (auto o moto) e inserire la targa per ottenere l'informazione senza troppa fatica. 

Chi invece avesse intenzione di approfondire l'argomento potrà continuare nella lettura.

La mia auto?

La Comunità europea ha emanato una serie di direttive per regolamentare le emissioni di inquinanti dei veicoli. In base a queste direttive sono state individuate diverse categorie di appartenenza. Per capire a quale di queste categorie appartiene la propria auto è necessario controllare i riferimenti presenti nella carta di circolazione del veicolo. Tali riferimenti indicano quale normativa Euro è stata rispettata dalla casa costruttrice.
Sulla carta di circolazione di vecchio tipo l'indicazione dell'Euro di riferimento si trova in basso nel riquadro 2, su quella di nuovo tipo, formato A4, l'indicazione è riportata alla lettera V.9 del riquadro 2 ed è spesso integrata con una ulteriore specifica nel riquadro 3.
 

Le Direttive anti-inquinamento per autoveicoli
Categoria EuroDirettiva di riferimentoData di entrata in vigore
Euro 191/441/CEE - 91/542/CEE punto 6.2.1.A - 93/59/CEE1.1.1993
Euro 291/542/CEE punto 6.2.1.B - 94/12/CE - 96/1/CE - 96/44/CE - 96/69/CE - 98/77/CE1.1.1997
Euro 398/69/CE - 98/77/CE rif 98/69/CE A - 1999/96/CE A - 1999/102/CE rif. 98/69/CE - 2001/1/CE rif 98/69/CE - 2001/27/CE A - 2001/100/CE A - 2002/80/CE A - 2003/76/CE A1.1.2001
Euro 498/69/CE B - 98/77/CE rif. 98/69/CE B - 1999/96/CE B - 1999/102/CE rif. 98/69/CE B - 2001/1/CE rif. 98/69 CE B - 2001/27/CE B - 2001/100/CE B - 2002/80/CE B - 2003/76/CE B -
2005/55/CE B1 - 2006/51/CE rif. 2005/55/CE B1
1.1.2006
Euro 52005/55/CE B2 - 2006/51/CE rif. 2005/55/CE B2 - 2006/51/CE rif. 2005/55/CE B2 (ecol. migliorato) oppure Riga C - 1999/96/CE fase III oppure Riga B2 o C - 2001/27/CE Rif. 1999/96 Riga B2 oppure Riga C - 2005/78/CE Rif 2005/55 CE Riga B2 oppure riga C
· 2006/81 CE rif. 2005/55 CE riga B2
· 2006/81 CE rif. 2005/55 CE riga C (ecol. migliorato)
· 715/2007*692/2008 ( Euro 5 A ) 
· 715/2007*692/2008 ( Euro 5 B ) 
· 2008/74/CE rif. 2005/55/CE riga B2
· 2008/74/CE rif. 2005/55/CE riga B2 (ecol. migliorato)
· 2008/74/CE rif. 2005/55/CE riga B2 (con disp. anti-part)
1.9.2009 per omologazione
1.1.2011 per immatricolazione
Euro 6715/2007*692/2008 ( Euro 6 A ) 
715/2007*692/2008 ( Euro 6 B )
Obbligatoria per le immatricolazioni dal 1º settembre 2015


*Il regolamento del Parlamento europeo e del consiglio del 20 giugno 2007, n. 715/2007/ce fissa le scadenze per l´entrata in vigore dei diversi livelli di emissione.
L´art.10 infatti prevede che a partire dal 1° settembre 2009 possano essere omologate solo automobili che rispettano i limiti Euro 5, dove per omologazione s´intende la procedura che il costruttore deve rispettare per far sì che il proprio modello risponda alla normativa tecnica necessaria per essere venduto sul mercato. I nuovi modelli e le versioni nuove di modelli già esistenti dovranno quindi rispettare i limiti di emissione imposti dalla norma Euro 5.

Occorre verificare sempre sulla carta di circolazione (libretto) la direttiva riportata. Le date di obbligatorietà per le nuove immatricolazioni sono solo indicative ma non determinanti. Molti costruttori commercializzano infatti anni prima dell'obbligatorietà di una nuova categoria Euro, ma sono anche ammesse le commercializzazioni delle giacenze dopo la data di obbligatorietà.

Quando si decide l'acquisto di un veicolo nuovo, è dunque importante informarsi anche sulla direttiva europea osservata per costruirlo.

Immagine di una carta di circolazione tipo nuovo di un autoveicolo Euro 4 benzina (106 Kb) Euro 4 diesel (45 Kb)
Immagine di una carta di circolazione tipo vecchio (77 kb)
Significato dei codici riportati sulla carta di circolazione di nuovo tipo (332 Kb - per ingrandire l'immagine cliccare sul bordo inferiore destro del documento)

Il mio autocarro?

La comunità europea ha emanato una serie di direttive sull'emissioni di inquinanti da parte dei veicoli. In base a queste direttive sono state individuate le categorie di appartenenza per gli autoveicoli (pre-Euro 1, Euro 1, 2, 3, 4, 5 e 6).
Per sapere a quale categoria appartiene il nostro mezzo, dobbiamo controllare quale direttiva viene indicata sulla carta di circolazione (libretto).
 

Veicoli commerciali con massa complessiva a pieno carico (m.c.p.c.) non superiore a 3,5 tonnellate
Categoria EuroDirettiva di riferimentoData di entrata in vigore
Euro 191/441/CEE - 91/542/CEE punto 6.2.1.A - 93/59/CEE1.1.1993
Euro 291/542/CEE punto 6.2.1.B - 94/12/CE - 96/1/CE - 96/44/CE - 96/69/CE - 98/77/CE1.1.1997
Euro 398/69/CE - 98/77/CE rif 98/69/CE A - 1999/96/CE A - 1999/102/CE rif. 98/69/CE - 2001/1/CE rif 98/69/CE - 2001/27/CE A - 2001/100/CE A - 2002/80/CE A - 2003/76/CE A1.1.2001
Euro 498/69/CE B - 98/77/CE rif. 98/69/CE B - 1999/96/CE B - 1999/102/CE rif. 98/69/CE B - 2001/1/CE rif. 98/69 CE B - 2001/27/CE B - 2001/100/CE B - 2002/80/CE B - 2003/76/CE B -
2005/55/CE B1 - 2006/51/CE rif. 2005/55/CE B1
1.1.2006
Euro 52005/55/CE B2 - 2006/51/CE rif. 2005/55/CE B2 - 2006/51/CE rif. 2005/55/CE B2 (ecol. migliorato) oppure Riga C - 1999/96/CE fase III oppure Riga B2 o C - 2001/27/CE Rif. 1999/96 Riga B2 oppure Riga C - 2005/78/CE Rif 2005/55 CE Riga B2 oppure riga C
· 2006/81 CE rif. 2005/55 CE riga B2
· 2006/81 CE rif. 2005/55 CE riga C (ecol. migliorato)
· 715/2007*692/2008 ( Euro 5 A ) 
· 715/2007*692/2008 ( Euro 5 B ) 
· 2008/74/CE rif. 2005/55/CE riga B2
· 2008/74/CE rif. 2005/55/CE riga B2 (ecol. migliorato)
· 2008/74/CE rif. 2005/55/CE riga B2 (con disp. anti-part)
1.9.2009 per omologazione
1.1.2011 per immatricolazione
Euro 6715/2007*692/2008 ( Euro 6 A ) 
715/2007*692/2008 ( Euro 6 B )
Obbligatoria per le immatricolazioni dal 1º settembre 2015


*Il regolamento del Parlamento europeo e del consiglio del 20 giugno 2007, n. 715/2007/ce fissa le scadenze per l´entrata in vigore dei diversi livelli di emissione.
L´art.10 infatti prevede che a partire dal 1° settembre 2009 possano essere omologate solo automobili che rispettano i limiti Euro 5, dove per omologazione s´intende la procedura che il costruttore deve rispettare per far sì che il proprio modello risponda alla normativa tecnica necessaria per essere venduto sul mercato. I nuovi modelli e le versioni nuove di modelli già esistenti dovranno quindi rispettare i limiti di emissione imposti dalla norma Euro 5.

 Altre diciture sono visualizzabili sul sito "Liberiamo l'aria" della Regione Emilia-Romagna.

Attenzione: occorre verificare sempre sulla carta di circolazione (libretto) la direttiva riportata. Le date di obbligatorietà per le nuove immatricolazioni sono solo indicative ma non determinanti. Molti costruttori commercializzano infatti anni prima dell'obbligatorietà di una nuova categoria Euro, ma sono anche ammesse le commercializzazioni delle giacenze dopo la data di obbligatorietà.
Quando si decide l'acquisto di un veicolo nuovo, è dunque importante informarsi anche sulla direttiva europea osservata per costruirlo.

Veicoli commerciali con massa complessiva a pieno carico (m.c.p.c.) superiore a 3,5 tonnellate

Categoria EuroDirettiva di riferimentoData di riferimento
Euro 191/542/CEEImmatricolati dopo il 1.1.1993 o il 1.10.1996 (a seconda dei gas emessi)
Euro 296/01/CEImmatricolati dopo il 1.1.1997
Euro 31999/96/CEimmatricolati dopo il 1.10.2001
Euro 498/69/CE B
1999/96/CE B
immatricolati dopo il 1.10.2006

Dove guardare sul libretto
Sulla carta di circolazione di nuovo tipo l'indicazione è riportata alla lettera V.9, con specificata la direttiva di riferimento nelle righe descrittive.
Su quella di vecchio tipo l'indicazione si trova nel riquadro 2.

La mia moto?

La comunità europea ha emanato una serie di direttive sull'emissioni di inquinanti da parte dei veicoli. In base a queste direttive sono state individuate le categorie di appartenenza per gli autoveicoli (pre-Euro 1, Euro 1, 2, 3, 4, 5, 6) e le categorie per i motoveicoli e ciclomotori (Euro 1, 2, 3).
Per sapere a quale categoria appartiene il nostro mezzo, dobbiamo controllare quale direttiva viene indicata sulla carta di circolazione (libretto).

Le norme

Categoria EuroDirettiva di riferimentoData di riferimento
Euro 197/24 CE cap. 5omologati dopo il 17.6.1999
Euro 297/24 CE cap. 5 fase II
2002/51/CE fase A
2006/27/CE fase A
97/24 CE rif. 2003/77 CE fase A
2003/77 CE rif. 2002/51 CE fase A
2006/120/CE fase A
2006/72/CE fase A
2009/108/CE fase A
ciclomotori omologati dopo il 17.6.2002 motocicli immatricolati dal 1.1.2003
Euro 397/24 CE cap. 5 fase III
97/24 CE rif. 2003/77/CE fase B
2003/77/CE rif. 2002/51/CE fase B
2006/120/CE fase B
2006/27/CE fase B
2006/72/CE fase B
2006/72/CE fase C
2009/108/CE fase B
Omologati o immatricolati dopo il 1.1.2006

Dove guardare sul libretto
Sulla carta di circolazione di nuovo tipo l'indicazione è riportata alla lettera V.9, con specificata la direttiva di riferimento nelle righe descrittive.
Su quella di vecchio tipo l'indicazione si trova nel riquadro 2.


Cosa serve

Rivolgersi all'Ufficio competente

Cosa si ottiene

Rivolgersi all'Ufficio competente

Tempi e scadenze

Rivolgersi all'Ufficio competente

Rivolgersi all'Ufficio competente

Quanto costa

Rivolgersi all'Ufficio competente

Ulteriori Informazioni

Creazione

Inserito sul sito il giovedì 19 agosto 2021 alle ore 12:36:38 per numero giorni 832

Condizioni di servizio

Rivolgersi all'Ufficio competente

Pagina aggiornata il 19/08/2021

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri