A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a chi ha la necessità di aprire un passo carrabile, cioè un accesso a un'area privata idoneo al transito di veicoli dalla strada pubblica e che vieta la sosta in corrispondenza dell'area di incidenza.
Descrizione
Tutti i passi carrabili devono avere le seguenti caratteristiche (Decreto del Presidente della Repubblica 16/12/1992, n. 495, art. 46): essere distanti almeno 12 metri dalle intersezioni e essere visibili da una distanza pari allo spazio di frenata risultante dalla velocità massima consentita consentire l'accesso a un'area laterale che sia adatta per far stazionare e circolare veicoli prevedere un'adeguata separazione dall'entrata pedonale, soprattutto se l'accesso è particolarmente trafficato favorire la rapida immissione dei veicoli nella proprietà laterale, se l'accesso dei veicoli avviene direttamente dalla strada. L'eventuale cancello dovrà essere arretrato per consentire la sosta di un veicolo che attende di entrare.
Cosa serve
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
- SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
- tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.
Cosa si ottiene
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un'autorizzazione.
Quanto costa
| Tipo di pagamento |
Importo |
Diritti di segreteria (Rilascio del cartello) |
17,85 € |
| Marca da bollo |
16,00 € |
Accedi al servizio
Puoi accedere al servizio direttamente online
Accedi al servizioPuoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Prenota appuntamento
Condizioni di servizio
Rivolgersi all'Ufficio competente