...
L'articolo 25, lettera j del Regolamento Comunale di Polizia Urbana, per ragioni di incolumità, sicurezza ed igiene pubblica e per garantire il benessere di persone ed animali su tutto il territorio comunale, negli spazi pubblici ed aperti al pubblico o di uso pubblico, vieta l'uso e l'impiego, sotto qualsiasi forma, di petardi, bombolette spray schiumogene, fialette, e di qualunque altro oggetto o strumento che possa recare disturbo o molestia o pericolo di danno alle persone, animali e cose.
L'attivazione dei petardi, fuochi d'artificio e simili può pertanto configurarsi come comportamento lesivo nei confronti degli animali.
Al fine di tutelare gli animali dai botti è anzitutto è importante rivolgersi al proprio veterinario che vi saprà indicare le soluzioni più adeguate da adottare per affrontare questi problemi in caso di paura o panico del vostro animale.
Proteggere i vostri animali da affezione
Assicurarsi che abbiano sempre un luogo di facile accesso dove ripararsi e trovar rifugio;
Assicurarsi che siano in un ambiente protetto e sicuro da cui non possano allontanarsi;
Portare a passeggio il cane/gatto durante le ore diurne sempre al guinzaglio: ricordarsi infatti che un cane spaventato può cercare di scappare ed allontanarsi da voi;
Tenere i gatti e i cani in casa nelle ore serali quando i botti potrebbero essere più facilmente utilizzati;
All'imbrunire, chiudere bene le imposte delle finestre, accostare le tende e coprire e attutire il rumore dei botti con della musica;
Non punire mai i vostri animali quando sono spaventati: un tale comportamento potrebbe peggiorare il loro stato d'animo;
Dotate il vostro animale di microchip (obbligatorio per i cani e facoltativo per i gatti): permette di rintracciare più facilmente il vostro animale nel caso dovesse scappare.
In caso di uccelli, se il tuo animale vive all'esterno, coprire con una coperta, la gabbia o la voliera, così da proteggerlo dai bagliori dei fuochi e dai rumori forti. Lasciare una piccola fessura per far circolare l'aria
In caso di animale domestico "non convenzionale" (coniglio, cavia, furetto, criceto, pappagallo, canarino, tartaruga, camaleonte, iguana ecc. ecc.) o nel caso in cui vi sia necessità di aiutare un animale selvatico terrorizzato e/o ferito è possibile rivolgersi al CRAS (Centro Recupero Animali Selvatici) convenzionato con il Comune di Borgo San Dalmazzo raggiungibile al numero Tel/Fax: 0171-82305 - Cell: 328-5325296 .